FTP

Creazione di un'utenza secondaria di accesso FTP

In questa guida mostreremo come creare un nuovo account FTP.

Prima di tutto è necessario accedere al proprio pannello di controllo visitando l'indirizzo https://mail.DOMINIO:2083 con proprio browser internet, sostituendo a DOMINIO il dominio del vostro sito internet senza www.

Entrare nella sezione "Account FTP" sotto il menu "FILE".

zfpG5KTNgwNde4zB-Screenshot_20180430_171057.png

Compilare i campi sotto la voce "Aggiungi account FTP".

xl99xCItEX7DvChX-Screenshot_20180430_171130.png

"Accedi" indica il nome utente che sarà utilizzato per accedere con questo profilo, che sarà sempre di tipo NOME@DOMINIO, sostituendo a NOME il nome utente desiderato, mentre DOMINIO sarà sempre predefinito con il nome dominio su cui sono stati attivati i nostri servizi.

"Password" indica il codice di accesso, che può essere inserito a scelta dell'utente o generato attraverso la funzione "Genera Password". Il livello di sicurezza mostrerà quanto è sicura la password scelta.

Affinchè la password sia accettata dal sistema, deve avere un livello di sicurezza pari o superiore a 65

"Directory" indica il percorso al quale è abilitato l'accesso all'utenza che viene attivata, è possibile lasciare il percorso vuoto per permettere la visualizzazione di tutti i contenuti o limitare l'accesso a una singola cartella, specificando il percorso corretto nella parte di compilazione.

"Quota" indica lo spazio massimo sul server a disposizione dell'utente appena creato. Normalmente si sceglie "illimitato" per sfruttare il limite contrattuale garantito dal prodotto acquistato, tuttavia è possibile limitare la risorsa impostando il valore desiderato, nel caso fosse necessario.

Come configurare l'account FTP su Filezilla

Configurazione client FTP Filezilla

In questa guida illustreremo come configurare il client FTP (Filezilla) per accedere ai servizi attivi sui nostri server, sia utilizzando il protocollo FTP che quello SFTP.

Prima di tutto è necessario eseguire Filezilla (disponibile al seguente link: https://filezilla-project.org/download.php) e aprire il "Gestore siti" ciccando sul tasto rapido in alto a sinistra, con icona raffigurante un network.

Screenshot_Filezilla_1.png

E' possibile aprire il "Gestore siti" di Filezilla anche dal menù "FIle" del client.

Accesso con protocollo SFTP

Nella finestra del "Gestore siti" sarà sufficiente impostare il protocollo SFTP e specificare la porta 22 nella vista "Generale", oltre a inserire le credenziali di accesso fornite all'attivazione dei servizi.

Screenshot_Filezilla_2.png

Una volta compilati tutti i campi con le informazioni corrette si può aprire il collegamento col tasto "Connetti".

Questa configurazione è utilizzabile solo con l'utenza primaria creata con l'attivazione dei servizi, per accedere con eventuali utenze secondarie attivate su cPanel è necessario configurare il client come riportato nel paragrafo seguente: Accesso con protocollo FTP.

Accesso con protocollo FTP

Nella finestra del "Gestore siti" è necessario compilare la scheda "Generale" con le credenziali di accesso, lasciando l'opzione "Protocollo" impostato con "FTP - Protocollo trasferimento file" e la voce "Criptazione" configurata con "Usa solo FTP in chiaro (non sicuro).

Screenshot_Filezilla_3.png

Aprire quindi la pagina "Impostazioni di trasferimento", selezionare la modalità di trasferimento "passiva", abilitare la limitazione del numero di connessioni simultanee e definire a 4 il numero massimo. 

Screenshot_Filezilla_4.png

Se con la modalità di trasferimento "passiva" la connessione dovesse restituire il messaggio di errore "impossibile visualizzare il contenuto della cartella", sarà necessario impostare la modalità di trasferimento "attiva" e riprovare.

Messa in produzione sito sviluppato in ambiente di staging

In questa guida illustreremo come effettuare la messa in produzione di un sito di staging presente sul nostro hosting.

La guida è rivolta verso gli hosting che hanno il dominio registrato, la gestione DNS ed ovviamente lo spazio hosting presso Artera.

1. Preparazione ambiente di produzione

Per cominciare è necessario avere l'ambiente di produzione e un database vuoti, da utilizzare per caricare i contenuti del sito realizzato in un ambiente di sviluppo. Se non ci sono database inutilizzati disponibili è possibile crearne uno da cPanel, seguendo le indicazioni riportate nella seguente guida: https://kb.artera.net/books/cpanel---database/page/attivare-un-nuovo-database

Consigliamo di salvare da qualche parte i dati del nuovo database (nome database, username e password) creato per l'ambiente di produzione, in quanto saranno necessari per il corretto completamento della messa in produzione. 

Se l'ambiente di produzione è già utilizzato ed è necessario svuotarlo consigliamo di consultare la seguente guida:

2. Esportazione Database da ambiente di sviluppo

E' possibile effettuare questa operazione in due modi, tramite accesso SSH o utilizzando phpMyAdmin, in entrambi i casi è necessario recuperare le informazioni del database che contiene il sito da mettere in produzione. I dati sono reperibili all'interno del file di configurazione del CMS utilizzato, visualizzandolo con un editor di testo.

1. SSH

Collegarsi allo spazio hosting con il comando:

ssh nomeutente@dominio 

Dove "nomeutente" è l'utente cPanel e "dominio" è il nome dominio associato a cPanel.
Esportiamo quindi il database in un file .sql con il comando:

mysqldump --no-tablespaces -u NOME_UTENTE_STAGING -p NOME_DB_STAGING > dumpDATA.sql

Dove "NOME_UTENTE_STAGING" è l'utente associato al database utilizzato per l'ambiente di sviluppo, "NOME_DB_STAGING" e il nome del database e dumpDATA.sql il nome del file .sql che vorrete generare per salvare i dati esportati.  

Una volta inserita la password dell'utente associato al database il sistema genererà il file .sql.

Il file .sql viene creato nella directory dove si esegue il comando, consigliamo quindi di spostarsi nella cartella associata all'ambiente di sviluppo prima di lanciarlo.

2. phpMyAdmin

Per procedere con l'esportazione del database da phpMyAdmin consigliamo di consultare la seguente guida: https://kb.artera.net/books/phpmyadmin/page/esportare-un-database-con-phpmyadmin

3. Copia ambiente di sviluppo in ambiente di produzione

E' possibile effettuare questa operazione in tre modi: tramite accesso SSH, utilizzando il file manager di cPanel oppure con client FTP. 

1. SSH

Collegarsi allo spazio hosting con il comando:

ssh nomeutente@DOMINIO 

Dove "nomeutente" è l'utente cPanel e "dominio" è il nome dominio associato a cPanel.
Copiamo quindi il contenuto della cartella del sito da mettere in produzione all'interno della cartella di produzione (ad esempio public_html), utilizzando i seguenti comandi:

cp -a cartella_staging/* cartella_produzione
cp -a cartella_staging/.* cartella_produzione

Dove "cartella_staging" è il nome della cartella relativa all'ambiente di sviluppo e cartella_produzione il nome della cartella dell'ambiente di produzione (ad esempio public_html).

Il comando dev'essere eseguito nella cartella principale, fuori dalle cartelle di produzione e da quella dell'ambiente di sviluppo. Come indicato nel primo paragrafo di questa guida la cartella di produzione deve essere vuota.


2. File Manager

La seguente guida illustra come utilizzare questo strumento: https://kb.artera.net/books/cpanel---file/page/file-manager-gestione-file

Come prima cosa è necessario abilitare la visualizzazione dei file nascosti dai settings in alto a destra abilitando il flag della voce: Show Hidden Files (dotfiles).

Successivamente si potrà copiare il contenuto della cartella di sviluppo all'interno della cartella di produzione.

Come indicato nel primo paragrafo di questa guida la cartella di produzione deve essere vuota.

3. FTP

La seguente guida illustra come configurare correttamente il client FTP: https://kb.artera.net/books/ftp/page/configurazione-client-ftp-filezilla

Procedere quindi con la copia del contenuto della cartella di sviluppo all'interno della cartella di produzione.

Come indicato nel primo paragrafo di questa guida la cartella di produzione deve essere vuota.

4. Importazione Database su ambiente di produzione

E' possibile effettuare questa operazione in due modi, tramite accesso SSH o utilizzando phpMyadmin.

1. SSH

Collegarsi allo spazio hosting con il comando:

ssh nomeutente@dominio 

Dove "nomeutente" è l'utente cPanel e "dominio" è il nome dominio associato a cPanel.

Importiamo quindi il Database con il comando:

mysql -u DB_USER_PRODUZIONE -p DB_NAME_PRODUZIONE < dumpDATA.sql

Dove "DB_USER_PRODUZIONE" e "DB_NAME_PRODUZIONE" sono l'utente del database creato in precedenza per il nuovo ambiente di produzione. 
Il sistema chiederà di inserire la password dell'utente e l'importazione verrà eseguita una volta fornito il dato richiesto.

Per motivi di sicurezza consigliamo di eliminare il file dumpDATA.sql una volta conclusa l'importazione dei dati.

2. phpMyAdmin

Per procedere con l'importazione del database da phpMyAdmin consigliamo di consultare la seguente guida: https://kb.artera.net/books/phpmyadmin/page/importare-un-database-con-phpmyadmin

Una volta conclusa l'importazione del database sarà necessario aggiornare il file di configurazione del CMS utilizzato sostituendo i dati del database utilizzato per l'ambiente di sviluppo con i dati del nuovo database associato all'ambiente di produzione.

Messa in produzione ambiente di staging con sito di produzione già esistente

In questa guida illustreremo come pubblicare il sito realizzato in un ambiente di sviluppo (che chiameremo staging), conservando il vecchio sito in un un sottodominio.

Se non è necessario conservare la vecchia versione del sito è possibile cancellare il contenuto della cartella che lo ospita per sostituirlo con quello realizzato nell'ambiente di sviluppo.

Per prima cosa procediamo con la creazione di un sottodominio su cPanel, ad esempio old.dominio.TLD, seguendo la guida che potete trovare al seguente link: https://kb.artera.net/books/cpanel---domini/page/creazione-sottodominio
Una volta attivato il sottodominio è necessario renderlo raggiungibile configurando il record DNS appropriato (record A con l'indirizzo IP del server, che è possibile recuperare accedendo al proprio cPanel, nel riepilogo delle "informazioni generali"); se il dominio utilizza i nostri nameserver è possibile consultare la seguente guida per configurare correttamente il record DNS: https://kb.artera.net/books/area-riservata-c81/page/come-modificare-i-dns

Se il vecchio sito non dev'essere raggiungibile la modifica delle zone DNS come indicato in precedenza non dev'essere effettuata.

Copiare il vecchio sito su nuovo sottodominio

Una volta che il nuovo ambiente è pronto sarà necessario spostare il contenuto della cartella che ospita il sito (public_html se si tratta del portale attivo sul www) all'interno della nuova cartella creata con la configurazione del sottodominio.

E' possibile eseguire questa operazione in tre modi:

1. SSH

Collegarsi allo spazio hosting con il comando:

ssh nomeutente@dominio 

Dove "nomeutente" è l'utente cPanel e "dominio" è il nome dominio associato a cPanel.
Spostare quindi il contenuto della cartella del sito di produzione attuale all'interno della cartella old.dominio.TLD, utilizzando i seguenti comandi:

mv public_html/* old.dominio.TLD
mv public_html/.* old.dominio.TLD

Il comando dev'essere eseguito nella cartella principale (home), fuori dalle cartelle public_html e del sottodominio old.dominio.TLD

2. File Manager

La seguente guida illustra come utilizzare questo strumento: https://kb.artera.net/books/cpanel---file/page/file-manager-gestione-file

Come prima cosa è necessario abilitare la visualizzazione dei file nascosti dai settings in alto a destra abilitando il flag della voce: Show Hidden Files (dotfiles).

Successivamente si potrà spostare il contenuto della cartella di produzione attuale all'interno della cartella old.dominio.TLD.

3. FTP

La seguente guida illustra come configurare correttamente il client FTP: https://kb.artera.net/books/ftp/page/configurazione-client-ftp-filezilla

Anche in questo caso, come per il File Manager di cPanel, sarà necessario spostare il contenuto della cartella che ospita il sito nella nuova cartella old.dominio.TLD.

Salvare il database

Successivamente recuperiamo le informazioni del database contenente il sito di produzione attuale all'interno del file di configurazione del CMS utilizzato e salviamo una copia del database di produzione attuale, è possibile farlo in due modi:

1. SSH

Collegarsi allo spazio hosting con il comando:

ssh nomeutente@dominio 

Dove "nomeutente" è l'utente cPanel e "dominio" è il nome dominio associato a cPanel.
Esportiamo quindi il database in un file .sql con il comando:

mysqldump --no-tablespaces -u NOME_UTENTE_PRODUZIONE -p NOME_DB_PRODUZIONE > dumpDATA.sql

Dove "NOME_UTENTE_PRODUZIONE" è l'utente associato al database, "NOME_DB_PRODUZIONE" è il nome del database utilizzato nell'ambiente di produzione attuale e dumpDATA.sql il nome del file .sql che vorrete generare per salvare il database esportato.  

Una volta inserita la password dell'utente associato al database il sistema genererà il file .sql.

Il file .sql viene creato nella directory dove si esegue il comando, consigliamo quindi di spostarsi nella cartella old.dominio.TLD prima di lanciarlo.

2. phpMyAdmin

Per procedere con l'esportazione del database da phpMyAdmin consigliamo di consultare la seguente guida: https://kb.artera.net/books/phpmyadmin/page/esportare-un-database-con-phpmyadmin

Pubblicare il nuovo sito

Una volta ripulito l'ambiente di produzione sarà possibile pubblicare il sito realizzato nell'ambiente di sviluppo consultando la seguente guida:

https://kb.artera.net/books/ftp/page/messa-in-produzione-sito-sviluppato-in-ambiente-di-staging